La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Il tema scelto quest’anno per la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 19 al 25 ottobre 2020, è L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, giunta ormai alla sua XX edizione, è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative di celebrazione della lingua italiana.

Gli eventi e le attività previsti verteranno su forme espressive per valorizzare la lingua italiana attraverso l’immagine, con particolare attenzione al fumetto, la novella grafica e più in generale all’editoria per l’infanzia e l’adolescenza.


La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è organizzata dal Ministero degli Esteri e la Cooperazione Internazionale, dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il Turismo, il Ministero della Pubblica Istruzione e Università e dai principali partner della promozione linguistica nel mondo (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, RAI) e dall’Ambasciata della Confederazione Elvetica.

Un ricco programma di eventi sarà organizzato dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Consolati italiani, dalle cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, dai Comitati della Società Dante Alighieri e da altre Associazioni di italiani all’estero, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Di anno in anno, l’iniziativa ha riscosso un successo crescente, arrivando a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti attraverso svariati eventi per ogni tipo di pubblico e dimostrando, al contempo, la vitalità dell’interesse per la lingua e la cultura italiana in tutto il mondo.

Maggiori informazioni al sito:

https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/titolo/8044

19° Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

‘L’italiano in palcoscenico’ è il tema a cui è dedicata quest’anno                                       la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, giunta alla sua 19° edizione.settimana 6

Il Pinocchio di Collodi, il Mistero buffo’ di Dario Fo, le opere di Ludovico Ariosto sono solo alcuni dei capolavori che saranno rappresentati nel mondo dal 21 al 27 ottobre presso la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura. 

 

Oltre mille tra eventi, incontri e rappresentazioni in più di 110 Paesi per mostrare la ricchezza della nostra lingua, tra le più studiate nel mondo, caratterizzano la settimana promossa come ogni anno dalla Farnesina.

 


Tra gli appuntamenti in programma c’è ad esempio il percorso linguistico dell’italiano che dai lavori di Ludovico Ariosto arriva a quelli di Dario Fo, messo in scena all’Istituto di Cultura di Addis Abeba. Inoltre l’incontro per svelare ‘i segreti della Traviata’ ospitato dall’Ambasciata d’Italia a Washington e  ancora, la rappresentazione di ‘Mistero buffo’ all’Istituto di Cultura di Monaco in Germania, ma anche l’esibizione del pianista Paolo Restani a Stoccolma o infine, a Tokyo l’ormai consueta giornata dell’aggiornamento didattico, grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e Reggio Children.

 

A Roma, invece, gli studenti internazionali dell’Università Roma 3 leggeranno brani teatrali e operistici sullo storico palcoscenico del teatro Palladium.

 


La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo anche quest’anno ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ed è organizzata dal Ministero degli Esteri in collaborazione con il MIUR, il MiBACT, la RAI, l’Accademia della Crusca, il Consiglio Generale per gli Italiani all’Estero e la Società Dante Alighieri, oltre che dalla rete diplomatico-consolare della Confederazione Elvetica.

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v90), quality = 100

News