Il Presepe della Marineria di Cesenatico

Durante il periodo di Natale, a Cesenatico, in provincia di Forlì – Cesena, le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria, nello splendido Porto Canale leonardesco, diventano lo scenario di un presepe unico nel suo genere.

cese

Nato nel 1986, il presepe è  un’ opera degli artisti Tinin Mantegazza, Maurizio Bertoni e Mino Savadori, sviluppato da un’originale idea di Guerrino Gardini. La prima statua scolpita è stata quella di San Giacomo, patrono di Cesenatico, a cui nel corso degli anni se ne sono aggiunte molte altre.

Si tratta di sculture in legno, a grandezza naturale, con abiti e drappeggi in tela trattata a cera, che riproducono le figure tipiche della vita marinara locale: pescatori, falegnami, burattinai, una pescivendola, una donna con le piadine, bambini e musicisti, insieme naturalmente alla Sacra Famiglia e ai tradizionali pastori.

cesenatico presepe-re-magi
Il risultato è di grande effetto, reso ancora più suggestivo dalle illuminazioni delle barche che si riflettono sull’acqua del canale.

Ogni anno il Presepe si arricchisce di una nuova statua e di un nuovo personaggio. Dalle 7 figure con cui esordì il Presepe nel 1986, oggi il patrimonio scultoreo è di una cinquantina di statue.

Cesenatico: Porto canale leonardesco: Presepe della Marineria

Il Presepe della Marineria di Cesenatico permette così un vero “tuffo” in un borgo marinaro sull’Adriatico, un palcoscenico magico sulla vita tradizionale ricco di poesia.

cesenat

Periodo: l’evento si svolge dal 01/12/2019 al 12/01/2020

Orario: il presepe è visibile tutti i giorni 24 ore su 24

Ingresso: gratuito

L’Albero di Natale più grande del mondo

gubbio 4

Questo è l’albero di Natale di Gubbio considerato l’albero di Natale più alto del mondo: infatti è entrato nel Guinness dei Primati nel 1991.

Si tratta di una serie di luci disseminate lungo le pendici del Monte Ingino, sotto il quale si trova la splendida città medievale di Gubbio.

Ecco i numeri di questo incredibile lavoro che ogni anno vede all’opera tanti volontari per circa 1900 ore:

  • 650 metri l’altezza dell’albero;
  • 350 metri la larghezza;
  • 260 luci per disegnare la sagoma dell’albero + 270 luci all’interno dell’albero;
  • 200 luci per disegnare la stella;
  • 8.500 metri di cavi elettrici per i collegamenti fra le luci;
  • 1.900 le ore di lavoro necessarie per montare l’albero.
    albero-gubbio

L’albero di Gubbio è stato realizzato per la prima volta nel 1980 e da allora ogni anno viene acceso la sera del 7 dicembre e resta illuminato quest’anno fino a domenica 13 gennaiodalle 17:00 a mezzanotte  con ingresso libero ogni giorno.

Un’opera davvero spettacolare che è diventata ormai una tradizione per il territorio e per tutta l’Umbria e non solo. Quest’anno infatti il 10 e l’11 dicembre una delegazione della città si è recata a S. Stefano di Rogliano, un piccolo comune che si trova in Calabria, per la cerimonia di accensione di un albero ispirato e dedicato a quello di Gubbio.

Questo è il sito internet ufficiale           www.alberodigubbio.com
Vi  ricordiamo che è possibile, come ogni anno, “adottare” una o più luci dell’albero per dedicarla a qualcuno o a qualcosa. La stella cometa per l’edizione 2018 è un omaggio a tutte quelle persone (come Vigili del fuoco o volontari di Protezione Civile) che mettono la loro vita a rischio per salvare quella degli altri: le luci vengono adottate con un importo simbolico di 10,00 € cadauna e sono disponibili fino ad esaurimento. Gli importi ricavati dalle adozioni sono a parziale copertura delle spese per l’energia elettrica necessaria al funzionamento dell’Albero di Natale più grande del mondo.

http://adottaunaluce.dotstage.net/

gubbio 2

BUONE FESTE e BUONE LETTURE a tutti!

SPECIALE PROMOZIONE per il periodo di NATALE! 
Un’ottima occasione per iniziare a studiare la lingua italiana o per approfondirne la conoscenza durante questo prossimo periodo festivo: per il mese di dicembre SCONTO del 15%su tutti i sussidi che compongono il corso UN TUFFO nell’AZZURRO:
  • Libro di testo 1 e 2
  • Quaderno degli esercizi 1 e 2
  • Cd 1 e 2 
  • Chiavi degli esercizi dei Libri di testo e dei Quaderni                                                                                   
    9417d-tuffo2bpromo2bnatale

In particolare, le CHIAVI degli ESERCIZI di ogni volume del corso permettono un lavoro individuale di autovalutazione e correzione e contengono anche una breve guida per l’insegnante, la lista delle tracce del CD con le attività di produzione orale, la guida alle fotografie, una tabella di autoverifica finale per lo studente.

360a2-24322076_10214096141172639_2018760565_o

E per i bambini, l’offerta è valida anche sul libro in versione bilingue italiano – inglese IL MIO AMICO ROBIN,

af6f6-24463259_10214096140812630_615730451_o

con tavole di glossario per imparare il lessico di base (numeri, colori, animali, parti del corpo), giochi, ascolti e attività disponibili gratuitamente on line.

 

Per informazioni ed acquisti:
https://www.panozzoeditore.com