Vai al contenuto
cropped-bandiera.png

Italiano in corso

Tutti i colori della lingua italiana

  • Chi siamo

Museo della fiducia e del dialogo

A Lampedusa nasce il Museo della fiducia e del dialogo

Postato il 3 giugno 20163 giugno 2016 di patriziabacci

lampedusa 4

 

Un nuovo museo è nato grazie alla collaborazione di giganti come le Gallerie degli Uffizi, il Museo Correr di Venezia, il Museo del Bardo di Tunisi, il Getty Museum di Malibù su un’isoletta con appena 6.000 abitanti, un museo piccolissimo, ma dal grande valore simbolico, sociale e geopolitico. Si chiamerà Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo, e ad ospitarlo, a partire dal giorno della sua inaugurazione venerdì 3 giugno, sarà l’isola siciliana di Lampedusa.

spiaggia_dei_conigli

Il progetto nasce nell’ambito del Museo Archeologico delle Pelagie e resterà visibile fino al 3 ottobre, data dell’anniversario del drammatico naufragio dell’isola dei conigli, a largo di Lampedusa in cui morirono 368 migranti, che si intende simbolicamente eleggere a Giornata della Memoria e dell’Accoglienza.

lampedusa
Naufragio

 

Perla dell’affascinante progetto sarà l’ Amorino dormiente di Caravaggio, che sarà prestato dalla Galleria degli Uffizi di Firenze per ricordare il piccolo Aylan, il bimbo siriano morto sulla spiaggia turca divenuto simbolo del dramma delle migrazioni degli ultimi anni.

caravaggio

Ci saranno poi fra l’altro la Testa di Ade trafugata da Morgantina 40 anni fa e successivamente recuperata dai Carabinieri, altarino cristiano e una Qibla musulmana provenienti dalla Sicilia e da Venezia, dipinti di Mario Schifano, fotografie di Federico Patellani.

In mostra anche – nella sezione “della memoria” – alcuni reperti originali del naufragio citato, poi ripreso da Gianfranco Rosi nella pellicola Fuocoammare.

rosi-fuocoammare
fuocoammare

 

All’inaugurazione del 3 giugno è prevista la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.

lampedusa 2

Da Massimo Mattioli  su http://www.artribune.com
Inviato su cultura italiana, lingua italianaContrassegnato da tag Immigrazione, Lampedusa, Museo della fiducia e del dialogoLascia un commento

Ultimi articoli

  • Suggerimenti e impressioni di Maja dalla Croazia
  • Una gentile lettera di Michela dalla Puglia!
  • Ricordando L’Aquila 12 anni dopo
  • Dante 2021: eventi, mostre e spettacoli per celebrare i 700 anni dalla morte
  • Esperienze di insegnamento dell’ITALIANO LS – L2: Tania Pietracatella

Archivio

  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016

Tag

Andrea Camilleri cinema cinema italiano cittadella del buon vivere Collegio del Mondo Unito Commissario Montalbano corsi di italiano corso di italiano cultura italiana Dario Fo didattica federico fellini festival del cinema festival dell'italiano firenze forlì Gialli di Montalbano giornata della memoria gubbio Immigrazione imparare l'italiano insegnare l'italiano italian classes italian for foreigners italian lesson Italiano in Cina italiano in Irlanda italiano in Israele Italiano L2 Italiano LS italiano per stranieri Katerin Katerinov l'aquila Lampedusa lezioni di italiano per stranieri libri di italiano per stranieri lingua italiana linguistica italiana Materiale didattico italiano LS – L2 montecassino mostra del cinema Museo della fiducia e del dialogo natale norcia piemonte primavera primo levi puglia regali per le feste rimini Rimini Academy romagna salone del libro san benedetto se questo è un uomo settimana del buon vivere settimana della lingua italiana Shakespeare slovacchia studiare l'italiano studiare l'italiano a Rimini studiare l'italiano in Cina studiare l'italiano in croazia studiare l'italiano in germania studiare l'italiano in grecia studiare l'italiano in Israele studiare l'italiano in Messico studiare l'italiano in UK torino trnava Tullio De Mauro umberto eco Università per Stranieri venezia Vigata

Cerca nel blog

Contatti

via Clodia, 25
47921 Rimini
tel/fax +39 054124580
e-mail: info@panozzoeditore.com
Orari di apertura
Lun - Ven 9-13 e 15-19

Ultimi articoli

  • Suggerimenti e impressioni di Maja dalla Croazia
  • Una gentile lettera di Michela dalla Puglia!
  • Ricordando L’Aquila 12 anni dopo
  • Dante 2021: eventi, mostre e spettacoli per celebrare i 700 anni dalla morte
  • Esperienze di insegnamento dell’ITALIANO LS – L2: Tania Pietracatella

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire Italiano in corso e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 68 altri iscritti

Cerca

Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Italiano in corso
    • Segui assieme ad altri 68 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Italiano in corso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...