Lo scorso 24 marzo, Dario Fo ha compiuto 90 anni.
Personaggio poliedrico, Fo è drammaturgo, regista, scrittore, pittore e attore teatrale e cinematografico, padre nobile di un suo personalissimo grammelot. Conosciuto nel mondo per i suoi testi teatrali – e grazie anche al premio Nobel per la letteratura ricevuto nel 1997 – e per il suo attivismo politico e sociale, Dario Fo ha ricevuto gli auguri da amici e sostenitori da tutto il mondo.
Ma i festeggiamenti erano già iniziati il 23 marzo quando assieme al ministro della cultura Dario Franceschini, Dario Fo ha partecipato all’inaugurazione del Laboratorio-Museo-Archivio Fo-Rame, ospitato nei locali dell’Archivio di Stato di Verona.
Il Musalab ‘Franca Rame-Dario Fo’ è lo spazio archivio-laboratorio destinato a valorizzare l’opera del premio Nobel, un patrimonio di straordinaria rilevanza artistica, composto da copioni, manoscritti, stesure progressive dei lavori svolti, disegni, dipinti, bozzetti, manifesti, copie di contratti, fatture, libri, articoli, costumi, pupazzi, marionette, scenografie, locandine e fotografie di scena.
Una tale quantità di materiali che ha spinto il Ministero a sperimentare un nuovo approccio per la valorizzazione dell’archivio: l’accesso non solo agli studiosi ma anche al pubblico.
Per questo è stato offerto uno spazio negli antichi magazzini del grano di Verona per ospitare l’Archivio che consenta l’esposizione dei materiali e allo stesso tempo sia un laboratorio per promuovere iniziative e appuntamenti di rilevanza culturale e sociale.
Per informazioni: http://www.dariofo.it/it/luogo/verona