100 anni di Fellini all’Amarcort Film Festival

Si sta svolgendo a Rimini la 13° edizione di Amarcort Film Festival, uno degli eventi più importanti sul panorama nazionale dedicati ai corti cinematografici.

L’edizione di quest’anno sarà online e in streaming ma sicuramente con un programma molto intenso e importante a partire dal 24 novembre fino al 13 dicembre.

Quest’edizione vede, per la prima volta, un comitato d’onore composto da importanti personalità del cinema e della cultura come i registi Gianfranco Angelucci e Alessandro Benvenuti, il drammaturgo e regista Ugo Chiti, la regista e nipote del regista riminese Francesca Fabbri Fellini, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il critico cinematografico Maurizio Porro, il regista e critico cinematografico Mario Sesti, la star internazionale Donald Sutherland e l’attrice Milena Vukotic.



Tutti i giorni del festival ci saranno le proiezioni dei finalisti delle 8 sezioni del concorso:
Amarcort, sezione principale che prende il nome dal festival ed è dedicata ai cortometraggi italiani e stranieri;

Gradisca, sezione dedicata a cortometraggi italiani e stranieri sotto i 5 minuti;

Rex, per i cortometraggi italiani e stranieri di animazione;

Fulgor, dal nome dello storico cinema riminese che comprende i cortometraggi emiliano-romagnoli;

Aldina, sezione rivolta alle scuole di cinema;

Gironzalon, dedicata ai cortometraggi sperimentali;

Cantarel, dedicata ai videoclip musicali.

Quest’anno si è aggiunta una nuova sezione

Home Made Movie, che Amarcort Film Festival ha aggiunto per ospitare tutti i cortometraggi realizzati durante il periodo del lockdown e quindi fatti in casa. 

Domenica 13 dicembre, sempre in modalità on line, ci sarà l’appuntamento con la premiazione del concorso che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 1200 cortometraggi provenienti da 97 paesi del mondo. 

Amarcort Film Festival quest’anno non poteva non festeggiare con Rimini e il mondo un grande anniversario: i cento anni dalla nascita di Federico Fellini al quale il festival è ispirato. Ma i Centenari che celebrerà il Festival sono ben 5: oltre a Fellini, quello dedicato al suo amico e sceneggiatore Tonino Guerra, ad Alberto Sordi, interprete del suo film “Lo sceicco bianco” e inoltre i cento anni di Franca Valeri, recentemente scomparsa e l’anniversario della nascita del grande scrittore per l’infanzia Gianni Rodari.

L’appuntamento clou sarà sabato 12 dicembre, dove dal Grand Hotel di Rimini sarà allestito un set che ospiterà le dirette con ospiti prestigiosi. 
Nella giornata dedicata a Fellini e Guerra sarà ospite Francesca Fabbri Fellini che presenterà il suo ultimo cortometraggio “La Fellinette” insieme al cast in cui spiccano i nomi di Milena Vukotic, Sergio Bustric, Ivano Marescotti. 

Sabato 12 dicembre sarà anche la giornata della premiazione di “Un felliniano nel mondo” che quest’anno andrà al grande illustratore e fumettista Milo Manara che disegnò le sceneggiature di Fellini “Viaggio a Tulum” e “Il viaggio di G. Mastorna”, oltre che la locandina del film “La Voce della Luna”, a cui Amarcort Film Festival quest’anno è dedicato.

Qui trovate il programma completo di Amarcort Film Festival 2020

http://www.amarcort.it/programma.html

(A seguito delle restrizioni, gli appuntamenti in avverranno in streaming. Il programma potrebbe subire variazioni.)

73° Mostra del Cinema di Venezia

È iniziato il 31 agosto il Festival  del Cinema di Venezia 2016 che proseguirà fino al prossimo 10 settembre, anche quest’anno con un ricco cartellone di proiezioni e protagonisti del cinema mondiale.

Il Festival di Venezia è uno dei più importanti eventi cinematografici di tutto il mondo: per quasi due settimane si ritroveranno al Lido gli appassionati di cinema che potranno vivere emozioni uniche: film cult, attori e attrici internazionali che sfilano sul tappeto rosso.

venezia 4

Quest’anno sarà il 73° anno della Mostra del Cinema che si concluderà con la cerimonia di chiusura e la consegna dei premi ad attori e registi vincitori, primo su tutti l’ambitissimo Leone d’oro.

leone 2

A presiedere la giuria del Festival sarà il regista inglese  Sam Mandes, che guiderà i giurati nel percorso di selezione dei film presentati per questa edizione.

Il 28 luglio è stata annunciata la lista dei film in concorso alla Mostra internazionale del cinema. Fra i film in concorso a Venezia 73,  tre  sono le pellicole italiane e due quelle presenti nella lista del concorso Orizzonti, dedicato alle nuove forme artistiche cinematografiche emergenti.

festival-del-cinema-di-venezia-2016

Particolarmente interessante il film presentato da Giuseppe PiccioniQuesti giorni” e il nuovo film di Kim Rossi Stuart, “Tommaso”, che sarà proiettato Fuori concorso.

venezia 5

Paolo Sorrentino presenterà invece i primi due episodi della serie televisiva The Young Pope con Jude Law, un ritorno a Venezia per il regista  che aveva già preso parte alla kermesse nel 2001 con il film  L’uomo in più. L’attesa è ovviamente grande per questo evento che segna, una volta di più, l’apertura del festival a diversi tipi di narrazione.

law-young-pope

Il Festival di Venezia è diviso in varie sezioni, ognuna tocca un diverso aspetto cinematografico

  • Selezione ufficiale – Fino a 20 lungometraggi in prima mondiale in competizione per il Leone d’oro
  • Fuori concorso – Vengono presentate opere particolarmente significative, sono ammessi anche i documentari e vengono accettate fino a 18 opere
  • Orizzonti – Le opere della sezione Orizzonti, che possono raggiungere un numero massimo di 18, partecipano ad un concorso a se stante. Viene dato spazio a registi e tendenze emergenti
  • Venezia classici – Vengono presentati film restaurati
  • Settimana Internazionale della critica – Vengono presentati 8 film e devono essere tutti opere prime
  • Giornate degli Autori – Una rassegna di 12 film scelti in base al loro valore culturale

Alla cerimonia di chiusura del Festival di Venezia vengono consegnati tutti i premi e per l’edizione 2016 ci sono alcune novità:

  • Leone d’Oro per il miglior film
  • Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria (nel 2016 diventa il secondo premio più importante)
  • Leone d’Argento – Premio per la migliore regia
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
  • Premio per la migliore sceneggiatura
  • Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
  • Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura (novità per il 2016)
  • venezia

Dobbiamo ricordare infine che la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia è il festival cinematografico più antico del mondo. La prima edizione si tenne infatti tra il 6 e il 21 agosto 1932, preceduta solo dall’Academy Award, comunemente conosciuto come Oscar, al quale spetta il primato per il premio cinematografico assegnato da più tempo: la cerimonia di premiazione si svolge in un’unica serata dal 1929.

La mostra del Cinema di Venezia rientra nel più vasto scenario della Biennale di Venezia, evento culturale che include anche la famosa Esposizione internazionale d’arte contemporanea.venezia 2

Il premio principale che viene assegnato (assieme a diversi altri) è il Leone d’oro, che deve il suo nome al simbolo della città (il leone della basilica di San Marco). Tale riconoscimento è considerato uno dei più importanti dal punto di vista della critica cinematografica, al pari di quelli assegnati nelle altre due principali rassegne cinematografiche europee, la Palma d’oro del Festival di Cannes e l’Orso d’oro del Festival internazionale del cinema di Berlino.

festival-di-venezia