Commenti e osservazioni di Francesca da Rimini

14364649_10208735724685085_2520786240309097799_n

Grazie a Francesca per le sue osservazioni sul nostro materiale didattico:

“Sono Francesca Parini, insegnante di italiano per stranieri presso la fondazione EnAip di Rimini.

Da sempre affascinata dalle lingue straniere, ho conseguito una laurea in Lingue e Letterature Orientali e, dopo aver ottenuto la certificazione Ditals, ho intrapreso la professione di  insegnante di italiano L2 presso associazioni, cooperative e scuole.

Un tuffo nell’azzurro 1  è stato il primo testo di italiano che ho acquistato e da subito mi è sembrato adatto al contesto in cui lavoro, sia per quanto riguarda i contenuti sia le finalità; ricco di risorse e materiali, si presta ad un insegnamento dell’italiano basato sulla comunicazione, pur non trascurando gli aspetti grammaticali.

 

14715576_1307212055995760_1728841631332330791_o

Strutturato in modo semplice ma adatto a persone adulte, dal punto di vista dei contenuti ed anche della grafica, piacevole e sobria – ho notato che l’aspetto grafico ha un forte impatto anche sugli studenti adulti, non disposti ad approcciare materiale per bambini.

Il libro è ricco di immagini e foto che ben guidano lo studente nella comprensione dei testi o degli ascolti, nonché nello svolgimento degli esercizi di vario tipo. Molti studenti  hanno infatti trovato utili ed efficaci proprio quelle attività legate a delle figure o dei semplici segnali, che li hanno aiutati a capire meglio certi aspetti della lezione.

Si differenzia  da altri testi per l’attenzione all’aspetto culturale, molto apprezzato dalla classe per gli stimoli comunicativi, la ricchezza del lessico e soprattutto per la spendibilità nella realtà quotidiana.

Mi piacerebbe venisse sviluppata anche una sezione di fonetica e pronuncia, con esercizi audio ben mirati,  che lo studente possa svolgere anche autonomamente come compito per casa.

14711642_1297697310280568_3253761934777190405_o

Nella speranza che il mio commento possa esservi d’aiuto, resto in stimolante attesa della nuova edizione!”

A Gubbio, i 40 anni dell’Albero di Natale più grande del mondo

Questo è l’albero di Natale di Gubbio considerato l’albero di Natale più alto del mondo: infatti è entrato nel Guinness dei Primati nel 1991.

Si tratta di una serie di luci disseminate lungo le pendici del Monte Ingino, sotto il quale si trova la splendida città medievale di Gubbio.

Ecco i numeri di questo incredibile lavoro che ogni anno vede all’opera tanti volontari per circa 1900 ore:

  • 650 metri l’altezza dell’albero;
  • 350 metri la larghezza;
  • 260 luci per disegnare la sagoma dell’albero + 270 luci all’interno dell’albero;
  • 200 luci per disegnare la stella;
  • 8.500 metri di cavi elettrici per i collegamenti fra le luci;
  • 1.900le ore di lavoro necessarie per montare l’albero.
    albero-gubbio

L’albero di Gubbio è stato realizzato per la prima volta nel 1980 e da allora ogni anno viene acceso la sera del 7 dicembre e resta illuminato quest’anno fino a domenica 10 gennaiodalle 17:00 a mezzanotte  con ingresso libero ogni giorno.

Un’opera davvero spettacolare che è diventata ormai una tradizione per il territorio e per tutta l’Umbria e non solo. Quest’anno inoltre ricorre l’anniversario dei quarant’anni dell’albero di Natale più grande del mondo perché fu nel 1981 che venne allestito per la prima volta da un gruppo di volontari, con prestazione d’opera assolutamente gratuita, come segno universale di pace e fratellanza tra i popoli.

Questo è il sito internet ufficiale           www.alberodigubbio.com


Vi  ricordiamo che è possibile, come ogni anno, “adottare” una o più luci dell’albero per dedicarla a qualcuno o a qualcosa. La stella cometa  è un omaggio a tutte quelle persone (come Vigili del fuoco o volontari di Protezione Civile) che mettono la loro vita a rischio per salvare quella degli altri: le luci vengono adottate con un importo simbolico di 10,00 € cadauna e sono disponibili fino ad esaurimento. Gli importi ricavati dalle adozioni sono a parziale copertura delle spese per l’energia elettrica necessaria al funzionamento dell’Albero di Natale più grande del mondo.

http://adottaunaluce.dotstage.net/

gubbio 2

#aNataleregalaunlibro🎄📚

Se volete iniziare a studiare la lingua italiana o approfondirne la conoscenza durante questo prossimo periodo festivo,  vi presentiamo tutti i sussidi che compongono il corso UN TUFFO nell’AZZURRO:

  • Libro di testo 1 e 2
  • Quaderno degli esercizi 1 e 2
  • Cd 1 e 2 
  • Chiavi degli esercizi dei Libri di testo e dei Quaderni   

In particolare, le CHIAVI degli ESERCIZI di ogni volume del corso permettono un lavoro individuale di autovalutazione e correzione e contengono anche una breve guida per l’insegnante, la lista delle tracce del CD con le attività di produzione orale, la guida alle fotografie, una tabella di autoverifica finale per lo studente.

360a2-24322076_10214096141172639_2018760565_o

E per i bambini, la nostra proposta è il libro in versione bilingue italiano – inglese IL MIO AMICO ROBIN, per il primo approccio verso una lingua straniera in modo divertente e ludico:

af6f6-24463259_10214096140812630_615730451_o

il libro presenta tavole di glossario per imparare il lessico di base (numeri, colori, animali, parti del corpo), giochi, ascolti e attività disponibili gratuitamente on line.
Per informazioni ed acquisti:
https://www.panozzoeditore.com
https://www.panozzoeditore.com/corso-di-italiano-per-stranieri-un-tuffo-azzurro

https://www.panozzoeditore.com/il-mio-amico-robin

https://www.amazon.it/tuffo-nellazzurro-Nuovo-italiano-stranieri/dp/887472117X
https://www.panozzoeditore.com/il-mio-amico-robin 

Una gentile lettera dalla Grecia!

Abbiamo ricevuto questa testimonianza dalla professoressa Anna Racape che ringraziamo per il suo gentile apprezzamento verso il nostro materiale didattico.

Anna insegna attualmente italiano LS/L2 in Grecia.

Ha insegnato lingua e cultura italiana in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Messico, Grecia) ed è stata formatrice di altri insegnanti come lei per conto dell’Unesco nella Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa).

Anna ha conosciuto i nostri libri di testo durante un soggiorno linguistico svolto con le sue classi presso la scuola Rimini Academy.

“Dopo aver sperimentato molti metodi volti all’insegnamento dell’italiano ad alunni stranieri, mi sono ritrovata a usare sempre più fedelmente “Un tuffo nell’azzurro“.

Ha una presentazione chiara ed efficace, i colori e le immagini scelte catturano l’attenzione degli studenti più giovani.

Inoltre, a partire da un livello intermedio, questo metodo permette agli studenti di assimilare più rapidamente nozioni grammaticali e vocabolario.

Parafrasando il titolo, questo libro di testo propizia l’immersione nell’universo italiano anche grazie alle letture culturali. L’approccio scelto concilia i desideri dello studente con le esigenze del professore.

Un’ultima nota: pagina dopo pagina, si percepisce tutta la passione che gli autori hanno dedicato alla creazione dell’opera. Lo raccomando sentitamente!”

Grazie di cuore ad Anna, e arrivederci presto a Rimini!

100 anni di Fellini all’Amarcort Film Festival

Si sta svolgendo a Rimini la 13° edizione di Amarcort Film Festival, uno degli eventi più importanti sul panorama nazionale dedicati ai corti cinematografici.

L’edizione di quest’anno sarà online e in streaming ma sicuramente con un programma molto intenso e importante a partire dal 24 novembre fino al 13 dicembre.

Quest’edizione vede, per la prima volta, un comitato d’onore composto da importanti personalità del cinema e della cultura come i registi Gianfranco Angelucci e Alessandro Benvenuti, il drammaturgo e regista Ugo Chiti, la regista e nipote del regista riminese Francesca Fabbri Fellini, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il critico cinematografico Maurizio Porro, il regista e critico cinematografico Mario Sesti, la star internazionale Donald Sutherland e l’attrice Milena Vukotic.



Tutti i giorni del festival ci saranno le proiezioni dei finalisti delle 8 sezioni del concorso:
Amarcort, sezione principale che prende il nome dal festival ed è dedicata ai cortometraggi italiani e stranieri;

Gradisca, sezione dedicata a cortometraggi italiani e stranieri sotto i 5 minuti;

Rex, per i cortometraggi italiani e stranieri di animazione;

Fulgor, dal nome dello storico cinema riminese che comprende i cortometraggi emiliano-romagnoli;

Aldina, sezione rivolta alle scuole di cinema;

Gironzalon, dedicata ai cortometraggi sperimentali;

Cantarel, dedicata ai videoclip musicali.

Quest’anno si è aggiunta una nuova sezione

Home Made Movie, che Amarcort Film Festival ha aggiunto per ospitare tutti i cortometraggi realizzati durante il periodo del lockdown e quindi fatti in casa. 

Domenica 13 dicembre, sempre in modalità on line, ci sarà l’appuntamento con la premiazione del concorso che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 1200 cortometraggi provenienti da 97 paesi del mondo. 

Amarcort Film Festival quest’anno non poteva non festeggiare con Rimini e il mondo un grande anniversario: i cento anni dalla nascita di Federico Fellini al quale il festival è ispirato. Ma i Centenari che celebrerà il Festival sono ben 5: oltre a Fellini, quello dedicato al suo amico e sceneggiatore Tonino Guerra, ad Alberto Sordi, interprete del suo film “Lo sceicco bianco” e inoltre i cento anni di Franca Valeri, recentemente scomparsa e l’anniversario della nascita del grande scrittore per l’infanzia Gianni Rodari.

L’appuntamento clou sarà sabato 12 dicembre, dove dal Grand Hotel di Rimini sarà allestito un set che ospiterà le dirette con ospiti prestigiosi. 
Nella giornata dedicata a Fellini e Guerra sarà ospite Francesca Fabbri Fellini che presenterà il suo ultimo cortometraggio “La Fellinette” insieme al cast in cui spiccano i nomi di Milena Vukotic, Sergio Bustric, Ivano Marescotti. 

Sabato 12 dicembre sarà anche la giornata della premiazione di “Un felliniano nel mondo” che quest’anno andrà al grande illustratore e fumettista Milo Manara che disegnò le sceneggiature di Fellini “Viaggio a Tulum” e “Il viaggio di G. Mastorna”, oltre che la locandina del film “La Voce della Luna”, a cui Amarcort Film Festival quest’anno è dedicato.

Qui trovate il programma completo di Amarcort Film Festival 2020

http://www.amarcort.it/programma.html

(A seguito delle restrizioni, gli appuntamenti in avverranno in streaming. Il programma potrebbe subire variazioni.)