
Per la letteratura italiana il 2021 è un anno speciale: ricorrono quest’anno infatti i 700 anni dalla morte del Sommo poeta e in tutta Italia si prepara un fitto calendario di eventi. Durante la sua vita (1265 -1321) Dante viaggiò e visse in luoghi diversi: Firenze, dove nacque e da cui fu poi esiliato ; Verona che lo ospitò e Ravenna, che lo accolse fino alla fine dei suoi giorni. E tante furono le tappe del suo errare in città come Roma, Arezzo, Pisa, Bologna, Forlì e in molti altri piccoli centri.
Ecco alcuni di questi eventi programmati in Italia per celebrare Dante Alighieri , tenendo conto che a causa delle restrizioni dovute all’emergenza Covid, molti eventi si svolgeranno in versione digitale mentre altri potrebbero purtroppo subire modifiche o cancellazioni.

La prima data da segnalare è il 25 marzo: dal 2019 questo giorno è diventato ufficialmente il “Dantedì“. Secondo gli studiosi, infatti, proprio il 25 marzo del 1300 Dante Alighieri iniziò la sua discesa agli inferi “Nel mezzo del cammin di nostra vita”. E quindi proprio il 25 marzo sono in programma vari eventi per ricordarlo: conferenze, dirette web, concerti.
In particolare, la Società Dante Alighieri presenterà un progetto di promozione turistico-letteraria, con il patrocinio del Comitato nazionale Mibact per le celebrazioni del VII centenario dantesco. Il progetto “L’Italia di Dante” sarà avviato a marzo 2021 in una nuova piattaforma digitale, dove le località visitate dal Poeta o da lui citate nella Commedia saranno proposte secondo itinerari che seguono le tracce dantesche.
“Piazza Dante. #Festivalinrete” è invece un progetto condiviso che unisce 41 Festival di approfondimento culturale italiani (letterari, di narrativa e di poesia, scientifici, di saggistica, di giornalismo culturale e di costume): ciascuno proporrà all’interno della propria programmazione 2021 uno o più eventi dedicati a Dante, ideati e modulati secondo la propria vocazione. Piazza Dante sarà dunque una piazza virtuale in cui contenuti multimediali (video, interviste agli autori, scritti inediti) daranno la possibilità a tutti di vivere le iniziative realizzate via via dai diversi Festival.
A Milano dal 7 aprile al 15 luglio 2021 avrà luogo “Dante in Duomo” : in Cattedrale, nei pressi dell’Altare maggiore, si terrà “100 Canti in 100 Giorni”, la lettura integrale della Divina Commedia.
A Ravenna, la città dove Dante passò gli ultimi anni della sua vita (1318-1321) e dove è sepolto (attorno alla sua tomba è ancora oggi attuale una “zona dantesca” nella quale si raccomanda di mantenere il silenzio per rispetto dell’anima del poeta) si concentrano eventi e mostre, in parte già iniziate lo scorso anno, all’interno di un progetto espositivo intitolato “Dante. Gli occhi e la mente“.
Già aperta “Dante nell’arte dell’Ottocento. Un’esposizione degli Uffizi a Ravenna” allestita negli Antichi Chiostri francescani, limitrofi alla Tomba di Dante (fino al 5 settembre), frutto di una collaborazione con gli Uffizi di Firenze.
Il calendario aggiornato degli eventi di Ravenna si trova sul sito www.vivadante.it

A Firenze, al Museo Nazionale del Bargello, uno dei luoghi danteschi per eccellenza a Firenze (negli affreschi della Cappella è custodito il più antico ritratto di Dante) due saranno i progetti dedicati all’Alighieri: “Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante” (23 marzo – 25 luglio) e dal 23 settembre (fino al 9 gennaio 2022), il secondo progetto espositivo, dal titolo “La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista“.
Numerose le iniziative dell’Accademia della Crusca. tra le più importanti, due mostre: “Dante nel Cinquecento” (con date da definire), nei chiostri di Santa Maria Novella; e “Dante nella Crusca”, il cui fulcro saranno i rapporti tra la Crusca e Dante, documentati attraverso libri antichi e documenti, oltre che con le pale accademiche di soggetto dantesco e con motti danteschi (25 marzo – 31 dicembre).
Previsto anche il riallestimento multimediale del Museo Casa di Dante (dal 24 giugno),dotato anche di un tour virtuale del museo stesso.
Ancora a Firenze, varie iniziative del Maggio Musicale Fiorentino (da marzo a dicembre), tra cui una lettura integrale in 20 serate della Divina Commedia al Teatro Goldoni, in collaborazione con il Teatro della Toscana; una produzione concertistica diretta da Riccardo Muti, con tappe anche a Ravenna e a Verona; la commissione di un brano dedicato a Dante che sarà eseguito in occasione dell’inaugurazione del nuovo auditorium, con la direzione di Zubin Mehta.
Il calendario con tutti gli appuntamenti è sul sito www.700dantefirenze.it.