Abbiamo ricevuto questa testimonianza dalla professoressa Anna Racape che ringraziamo per il suo gentile apprezzamento verso il nostro materiale didattico.
Anna insegna attualmente italiano LS/L2 in Grecia.
Ha insegnato lingua e cultura italiana in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Messico, Grecia) ed è stata formatrice di altri insegnanti come lei per conto dell’Unesco nella Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa).
Anna ha conosciuto i nostri libri di testo durante un soggiorno linguistico svolto con le sue classi presso la scuola Rimini Academy.
“Dopo aver sperimentato molti metodi volti all’insegnamento dell’italiano ad alunni stranieri, mi sono ritrovata a usare sempre più fedelmente “Un tuffo nell’azzurro“.
Ha una presentazione chiara ed efficace, i colori e le immagini scelte catturano l’attenzione degli studenti più giovani.
Inoltre, a partire da un livello intermedio, questo metodo permette agli studenti di assimilare più rapidamente nozioni grammaticali e vocabolario.
Parafrasando il titolo, questo libro di testo propizia l’immersione nell’universo italiano anche grazie alle letture culturali. L’approccio scelto concilia i desideri dello studente con le esigenze del professore.
Un’ultima nota: pagina dopo pagina, si percepisce tutta la passione che gli autori hanno dedicato alla creazione dell’opera. Lo raccomando sentitamente!”
Grazie di cuore ad Anna, e arrivederci presto a Rimini!
Si sta svolgendo a Rimini la 13° edizione di Amarcort Film Festival, uno degli eventi più importanti sul panorama nazionale dedicati ai corti cinematografici.
L’edizione di quest’anno sarà online e in streaming ma sicuramente con un programma molto intenso e importante a partire dal 24 novembre fino al 13 dicembre.
Quest’edizione vede, per la prima volta, un comitato d’onore composto da importanti personalità del cinema e della cultura come i registi Gianfranco Angelucci e Alessandro Benvenuti, il drammaturgo e regista Ugo Chiti, la regista e nipote del regista riminese Francesca Fabbri Fellini, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il critico cinematografico Maurizio Porro, il regista e critico cinematografico Mario Sesti, la star internazionale Donald Sutherland e l’attrice Milena Vukotic.
Tutti i giorni del festival ci saranno le proiezioni dei finalisti delle 8 sezioni del concorso: – Amarcort, sezione principale che prende il nome dal festival ed è dedicata ai cortometraggi italiani e stranieri;
– Gradisca, sezione dedicata a cortometraggi italiani e stranieri sotto i 5 minuti;
– Rex, per i cortometraggi italiani e stranieri di animazione;
– Fulgor, dal nome dello storico cinema riminese che comprende i cortometraggi emiliano-romagnoli;
– Aldina, sezione rivolta alle scuole di cinema;
– Gironzalon, dedicata ai cortometraggi sperimentali;
– Cantarel, dedicata ai videoclip musicali.
Quest’anno si è aggiunta una nuova sezione
– Home Made Movie, che Amarcort Film Festivalha aggiunto per ospitare tutti i cortometraggi realizzati durante il periodo del lockdown e quindi fatti in casa.
Domenica 13 dicembre, sempre in modalità on line, ci sarà l’appuntamento con la premiazione del concorso che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 1200 cortometraggi provenienti da 97 paesi del mondo.
Amarcort Film Festivalquest’anno non poteva non festeggiare con Rimini e il mondo un grande anniversario: i cento anni dalla nascita di Federico Fellini al quale il festival è ispirato. Ma i Centenari che celebrerà il Festival sono ben 5: oltre a Fellini, quello dedicato al suo amico e sceneggiatore Tonino Guerra, ad Alberto Sordi, interprete del suo film “Lo sceicco bianco” e inoltre i cento anni di Franca Valeri, recentemente scomparsa e l’anniversario della nascita del grande scrittore per l’infanzia Gianni Rodari.
L’appuntamento clou sarà sabato 12 dicembre, dove dal Grand Hotel di Rimini sarà allestito un set che ospiterà le dirette con ospiti prestigiosi. Nella giornata dedicata a Fellini e Guerra sarà ospite Francesca Fabbri Fellini che presenterà il suo ultimo cortometraggio“La Fellinette” insieme al cast in cui spiccano i nomi di Milena Vukotic, Sergio Bustric, Ivano Marescotti.
Sabato 12 dicembresarà anche la giornata della premiazione di “Un felliniano nel mondo” che quest’anno andrà al grande illustratore e fumettista Milo Manara che disegnò le sceneggiature di Fellini “Viaggio a Tulum” e “Il viaggio di G. Mastorna”, oltre che la locandina del film “La Voce della Luna”, a cui Amarcort Film Festival quest’anno è dedicato.
Qui trovate il programma completo di Amarcort Film Festival 2020