Suggerimenti e impressioni di Raffaella Mencherini

pavia

Mi chiamo Raffaella Mencherini, vivo a Pavia e sono laureata in Lingue e Letterature Straniere. Ho lavorato con moltissime tipologie di apprendenti: bambini e adolescenti nelle scuole pubbliche, universitari, richiedenti asilo, adulti liberi professionisti e al momento collaboro con l’Università di Pavia come insegnante di italiano per studenti Erasmus o provenienti da paesi extraeuropei.

18987609_10212487377434551_321104495_o

Del manuale Un Tuffo nell’azzurro A1- A2 apprezzo diversi aspetti, per esempio il questionario iniziale che può essere compilato in più lingue (utile per far capire all’insegnante fin dalle prime lezioni le motivazioni e gli obiettivi della classe) e il glossario finale in ordine alfabetico: infatti, in molti testi, i termini sono divisi per unità e non costituiscono un glossario unico.

Anche l’idea di far indicare agli studenti il genere delle parole può essere un aiuto in più per memorizzare questo aspetto, complesso per molti apprendenti che riscontrano grandi differenze tra l’italiano e la loro L1.19024775_10212487378634581_921438391_o

Le immagini rendono a mio avviso il testo adatto a diverse tipologie di studenti: adolescenti, giovani adulti, adulti.

La grammatica è affrontata con gradualità e con schemi chiari e consultabili in ogni momento del corso.

L’unica cosa che posso rilevare, pensando alla mia esperienza con studenti universitari, è che si potrebbero aggiungere ulteriori stimoli alla produzione scritta di testi via via più complessi.”

corso tuffo 1

Grazie Raffaella, buon lavoro e a presto!

La PASSIONE ITALIANA di Fran

Grazie di cuore a Fran Chamama che ha presentato il nostro materiale didattico nel suo bellissimo sito PASSIONE ITALIANA  https://www.passione-italiana.fr/ ricco di notizie, informazioni, bellissime immagini e racconti del nostro Bel Paese!
https://www.passione-italiana.fr/un-tuffo-nell-azzurro

cile 4.jpg

Ci racconta Fran: “In cerca delle mie radici con il passare dell’età, la passione mi ha colpita,  l’amore del paese, della gente e di tutto ciò che vedo, incontro o sento in Italia mi rende felice. Tra due viaggi… sono in attesa di ripartire! Quando attraverso la frontiera e che vedo il 103.jpgcartello “Italia” mi sento a casa, qui c’è pace per me.”

Fran ha tradotto anche alcune lezioni del nostro libro in francese, per esempio la pagina sul doppiaggio

https://www.passione-italiana.fr/le-doublage

di UN TUFFO NELL’AZZURRO 2

Nel suo bel sito, Fran scrive:

Amo l’Italia, mi piace l’italiano e mi piacciono gli italiani, tutto qui!
Questo è il 95% dei motivi dell’esistenza di questo sito.

Per il restante 5%, ho radici siciliane molto lontane da mia nonna materna, per la precisione da Sommatino, che ancora non conosco.
Questo sito l’ho creato più per non dimenticare che per mostrarmi, perché non ho niente di speciale da offrire se non condividere la mia passione per questo Paese e la sua gente.

Conversazioni, letture di articoli di giornale o libri, spiegazioni di testi, editoriali, scambi culturali, costituiscono per me la maggior parte delle attività che contribuiscono al buon apprendimento della lingua italiana.

 Proverò a proporre, attraverso altre persone o associazioni, una serie  di strumenti che possono aiutarti, presentazioni di libri e storie.

Essendo un’ appassionata di storia, non mancherò di dedicare una sezione a questo argomento perché sono convinta che ci sentiamo meglio in un paese quando conosciamo un po’ la sua storia.

Se vuoi condividere la tua esperienza, le tue conoscenze, contattami pure. Sarò felice di condividere le tue storie di viaggio, impressioni ecc.

Altre cose su di me?

Niente di speciale tranne che voglio condividere la mia passione per l’Italia attraverso queste informazioni raccolte qua e là.

Ho alcuni amici italiani che cerco di vedere il più spesso possibile, perché parlare la lingua è una terapia per me.

A questo proposito, per i miei amici italiani che volessero migliorare la pronuncia francese o per coloro che abbiano difficoltà a leggere  ho messo a vostra disposizione in ogni pagina l’audio dell’articolo.

Eh sì, anche questo è lo scambio. Molti italiani adorano la Francia e la lingua francese.

Quindi se vuoi vedere un argomento sviluppato sul sito o vuoi partecipare con i tuoi scritti, le tue foto ecc … contattami via mail: passioneitalia38@gmail.com
o attraverso la pagina dei contatti.”

Un bell’invito per tutti coloro condividono con noi questa passione per l’Italia e la sua cultura!

Grazie Fran, e a presto!

 

Esperienze di insegnamento dell’ITALIANO LS – L2: Fiorenza Cevidalli

fiorenza

Ecco una nuova testimonianza che ci arriva da Israele,  una professoressa che ha insegnato in diverse scuole ed attualmente lavora all’Università: 

Fiorenza Cevidalli insegna da più di 20 anni all’Istituto Culturale Italiano di Tel Aviv e collabora  anche con noi da molto tempo per la stesura e la revisione del nostro nuovo materiale didattico.

Pubblichiamo con molto piacere l’ interessante resoconto della sua esperienza in Israele.

Views of the waterfront and beaches of Tel Aviv

  1. Qual è l’interesse verso la lingua e la cultura italiana nel tuo paese?

In Israele, l’Italia è molto amata ed è una delle principali mete turistiche.                                   La sede dell’ Istituto Culturale Italiano di Tel Aviv è frequentata, inoltre, da un folto gruppo di studenti della terza età con una buona preparazione culturale e sinceramente interessato ad approfondire le proprie conoscenze su arte e cultura italiana.

tel aviv 3

  1. Per quali motivi i tuoi studenti sono interessati a studiare l’italiano?

Molti studenti giovani vogliono frequentare le Università  italiane perché più accessibili e spesso meno costose.

Molti altri hanno relazioni di lavoro con l’Italia e devono imparare la lingua per superare l’inglese, spesso incomprensibile, degli italiani.

Un gruppo numeroso studia l’italiano per poterlo impiegare da turisti o per mantenere attive le capacità mentali e mnemoniche

  1. Quali sono le difficoltà maggiori che incontrano i tuoi studenti durante lo studio?

La mancanza di schematicità e regolarità della grammatica italiana.La lingua ebraica moderna è stata programmata  a  tavolino con regole ben precise. Direi che il problema maggiore siano le preposizioni.tuffo e chiavi

Le classi, poi, sono spesso poco omogenee perché comprendono studenti di diverse origini. Accanto a israeliani di origine rumena o francese, ci sono altri di origine marocchina o irachena che non hanno conoscenza di base delle lingue latine e quindi questo livello diverso genera sia problemi di insegnamento che di apprendimento.

  1. Che cosa credi che manchi per una maggiore diffusione dello studio della lingua italiana?

– Libri  di attualità e letture adattati ai vari livelli dei  corsi di conversazione.

– Mancano attività extrascolastiche  tipo riunioni o gite in cui si parli esclusivamente italiano.

– Maggiore  pubblicità  e sponsorizzazione.

telaviv