Il Presepe della Marineria di Cesenatico

Durante il periodo di Natale, a Cesenatico, in provincia di Forlì – Cesena, le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria, nello splendido Porto Canale leonardesco, diventano lo scenario di un presepe unico nel suo genere.

cese

Nato nel 1986, il presepe è  un’ opera degli artisti Tinin Mantegazza, Maurizio Bertoni e Mino Savadori, sviluppato da un’originale idea di Guerrino Gardini. La prima statua scolpita è stata quella di San Giacomo, patrono di Cesenatico, a cui nel corso degli anni se ne sono aggiunte molte altre.

Si tratta di sculture in legno, a grandezza naturale, con abiti e drappeggi in tela trattata a cera, che riproducono le figure tipiche della vita marinara locale: pescatori, falegnami, burattinai, una pescivendola, una donna con le piadine, bambini e musicisti, insieme naturalmente alla Sacra Famiglia e ai tradizionali pastori.

cesenatico presepe-re-magi
Il risultato è di grande effetto, reso ancora più suggestivo dalle illuminazioni delle barche che si riflettono sull’acqua del canale.

Ogni anno il Presepe si arricchisce di una nuova statua e di un nuovo personaggio. Dalle 7 figure con cui esordì il Presepe nel 1986, oggi il patrimonio scultoreo è di una cinquantina di statue.

Cesenatico: Porto canale leonardesco: Presepe della Marineria

Il Presepe della Marineria di Cesenatico permette così un vero “tuffo” in un borgo marinaro sull’Adriatico, un palcoscenico magico sulla vita tradizionale ricco di poesia.

cesenat

Periodo: l’evento si svolge dal 01/12/2019 al 12/01/2020

Orario: il presepe è visibile tutti i giorni 24 ore su 24

Ingresso: gratuito

A Trento tutta la magia del Natale!

Roberta Ronchetti (insegnante di italiano LS – L2, oltre che di spagnolo e inglese e autrice di diversi libri per l’insegnamento di queste lingue) ci ha mandato alcune sue belle foto da Trento, dove ogni anno si rinnova la magia del Mercatino di Natale.

Dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti torna infatti la 26° edizione del Mercatino di Natale di Trento,  manifestazione all’insegna dell’artigianato, della tradizione e della sostenibilità ambientale.


Le oltre 90 casette di legno con artigianato locale e tipicità gastronomiche, il grande Albero di Natale in Piazza Duomo, le attrazioni per le famiglie in Piazza Santa Maria Maggiore, le luminarie e tanti eventi in programma trasformano Trento nella “Città del Natale“.

Negli stand vi si trova proprio di tutto, dagli addobbi per il presepe ai tipici oggetti di artigianato alpino passando per articoli-regalo: guanti, sciarpe, pantofole, scaldamani, cappelli in lana cotta, oggetti in legno e prodotti per il benessere come cuscini con cirmolo e noccioli di ciliegie deliziosamente profumati.


Ampio spazio è dedicato alle specialità gastronomiche. È presente un’intera sezione dedicata ai sapori e alla degustazione di numerose specialità della tradizione: canederli, speck, polenta, formaggi, tortel di patate e brezel farciti. Non mancano i tipici dolci trentini, come strudel, torta sbrisolonazelten e le bevande con birre artigianali trentine, tisane, cioccolate calde e il classico vin brulè.

“Grazie alle tante persone che ogni giorno lavorano con amore, passione e impegno vendendo nelle caratteristiche casette di legno decorazioni luminose e colorate, prodotti tipici, gustosi dolci , cioccolata, calde sciarpe , pantofole, guanti e cappelli, vin brulè e tanto altro ancora,” ci scrive Roberta, “ il Mercatino di Natale a Trento è un luogo magico e speciale, dove grandi e bambini si sentono più  felici  e si emozionano all’infinito  vivendo un’atmosfera unica, preziosa e speciale. Allora vi aspettiamo tutti a Trento!”