Commenti e consigli di Sabrina Pugliese

sabrina12

Sabrina Pugliese è un’insegnante di italiano e storia presso l’IIS “25 aprile” di Cuorgnè (TO)  con esperienza di docente di italiano L2 presso la Piccola Università di Tropea e Trieste.

Nata in un piccolo paese della Magna Grecia, Nova Siri, nel materano, Sabrina si è laureata in Lettere Moderne nella storica Università “Carlo Bo” di Urbino e in seguito si è cimentata in quel sorprendente mondo che è l’insegnamento.

È anche una pittrice che promuove il suo territorio con mostre personali, per esempio in occasione del Premio Heraclea del 2017. Nel 2016 ha pubblicato due saggi con la casa editrice Montecovello “L’intervista, strumento e forma espressiva” e “Le forme del colloquio. In ascolto. Mario Luzi“.

Inoltre, sono in fase di pubblicazione le sue ricerche sul tema dell’insegnamento dell’italiano a stranieri occupandosi in maniera particolare dei film come supporto didattico.

Ecco le osservazioni che ci ha mandato Sabrina sul nostro materiale didattico, la ringraziamo per questo prezioso lavoro di revisione.

“Ho preso in esame il libro di testo UN TUFFO nell’AZZURRO e questi sono i cambiamenti che apporterei:

1) lascerei più spazio tra un esercizio e l’altro per evitare di concentrare troppi segni grafici in un’unica pagina;

2) a pagina 25 forse c’è un accumulo di informazioni. Infatti si corre il rischio che lo studente si concentri su troppe regole grammaticali andando in confusione. Gli allievi, in questo caso, potrebbero chiedere delucidazioni sugli articoli determinativi posti in grassetto senza concentrarsi davvero sulla regola del giorno: c’è e ci sono. Quindi proporrei un piccolo testo semplice o soltanto delle immagini per c’è e ci sono e poi un testo leggermente più ampio per gli articoli corredato da varie immagini che mettano a confronto lo stesso oggetto al singolare e al plurale. Infatti a pagina 26 l’argomento è affrontato in maniera molto rapida e senza immagini. In questi casi, soprattutto con alunni tedeschi, ho dovuto adoperare degli oggettini di plastica per far comprendere la differenza tra articoli al singolare o al plurale oppure disegnare alla lavagna. Sarebbe più comodo avere già le immagini sul libro di testo;

3) a pagina 27 introdurrei le tre coniugazioni verbali con un piccolo racconto evidenziando i verbi che poi verranno coniugati nella tabella. A volte si rischia, sfogliando le pagine, di accumulare nozioni grammaticali quindi proporrei delle immagini che ripetano le regole acquisite, Per esempio un bambino che mangia il gelato e accanto “Mario mangia il gelato” proponendo l’esercizio con tutti i pronomi personali;

4) completerei l’esercizio 4 di pagina 29 con delle immagini in modo tale da sopperire alle lacune con il supporto visivo. Per esempio se l’alunno non dovesse ricordare il significato dell’aggettivo sporco o pulito vedendo l’immagine non sarà tentato di chiedere chiarimenti all’insegnante ma capirà il significato in maniera autonoma lavorando indirettamente anche sulla propria autostima. A volte alcuni studenti faticano a chiedere supporto agli altri;

5) a pagina 83 rafforzerei anche l’aspetto orale sul passato prossimo. Quindi proporrei una serie di immagini con un personaggio che compie delle azioni per esempio in vacanza con il verbo all’infinito indicato sotto in maniera tale che lo studente sia indotto a raccontare una storia al passato, Infatti l’alunno si deve già concentrare nella coniugazione del verbo al passato pertanto potrebbe bloccarsi se non ricorda alcuni verbi utili per descrivere le azioni proposte;

6) a pagina 85 all’interno dell’e-mail scriverei gli avverbi in grassetto;

7) a pagina 98 mi soffermerei di più sul pronome partitivo “ne” dato che rappresenta nella maggioranza dei casi un nodo spinoso. Dunque proporrei più frasi d’esempio o suggerimenti per il role-play;

8) a pagina 112, prima di passare al futuro anteriore, mi soffermerei sull’utilizzo del futuro semplice a livello orale. Capita spesso infatti che alcuni alunni abbiano raggiunto un reale livello A2 in grammatica ma non nel dialogo orale. Pertanto proporrei una tabella con tre colonne: cosa farai domani, l’anno prossimo e tra dieci anni.

19024775_10212487378634581_921438391_o

9) a pagina 112 proporrei un brano che spieghi l’uso del futuro anteriore perché altrimenti rimarrebbe una conoscenza nozionistica fine a sé stessa. Ad esempio il racconto di una vacanza organizzata tramite agenzia di viaggi. Consiglierei, per tutte le lezioni del libro di testo, di introdurre le regole grammaticali con una narrazione che ha per protagonista sempre lo stesso personaggio in maniera tale da incuriosire gli studenti sulle sue vicende ed avventure;

10) a pagina 147 introdurrei gli alterati con una favoletta o con una filastrocca evidenziando le parole oggetto di interesse.”

Grazie Sabrina!

Il nostro materiale didattico è in continuo aggiornamento e ampliamento. Invitiamo tutti gli insegnanti e gli studenti a contattarci per presentarci le loro critiche e consigli.

A presto!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...