Un ausilio per risolvere le parole crociate

Abbiamo ricevuto la segnalazione di un interessante sito che vi presentiamo con piacere:

Ciao a tutti, mi chiamo Beatrice Stapane e sono Digital PR dell’azienda UCG GmbH di Norimberga.

Vi vorrei presentare il progetto Cruciverba.it, nato dall’esigenza di rispondere alla richiesta di milioni di appassionati di giochi enigmistici che faticano a trovare risposte precise e dirette alle loro soluzioni di gioco e che di solito si ritrovano a dover cercare per tutto il web le risposte che cercano. Inoltre, è un modo per mettere in campo le proprie conoscenze e condividerle con gli altri.

cruciverba-parole-crociate-soluzioni

Cruciverba.it nasce proprio come strumento per consentire a tutti coloro che amano i cruciverba e le parole crociate di risolvere i propri schemi enigmistici gratuitamente attraverso un’unica interfaccia.

Cruciverba.it mette a disposizione per questo, al momento di questa segnalazione, oltre 80.000 definizioni e più di 320.000 soluzioni. Il sito permette di cercare le risposte giuste inserendo la definizione oppure, se si dispone di alcune lettere, di ricercare quelle mancanti.

L’interfaccia si presenta in maniera molto user-friendly. L’utente riesce ad ottenere la risposta che vuole in maniera molto veloce. Basta inserire la definizione nel campo presente sulla pagina iniziale, scegliere il numero di lettere che compone la risposta, indicare le lettere eventualmente a disposizione nelle caselle corrispondenti e cliccare su Cerca. Semplice e intuitivo.cruciverba-parole-crociate-soluzioni-giochi

Cruciverba.it è aperto al contributo degli utenti. È possibile partecipare suggerendo le risposte alle definizioni presenti, crearne di nuove e votare i suggerimenti degli altri utenti.”

Beatrice aspetta quindi i vostri contributi,                                                                                buon divertimento a tutti con Cruciverba.it !

Esperienze di insegnamento dell’ITALIANO LS – L2: Francesca Sarcoli

firenze-logo

Francesca Sarcoli lavora come facilitatrice linguistica nei Centri di Alfabetizzazione del Comune di Firenze  dal 2001.

In circa 20 anni di carriera ha prodotto per i suoi studenti una grandissima quantità di materiali per lo studio delle discipline (principalmente letteratura, storia, geografia, ma anche alcuni materiali relativi ad arte e scienze). 

Francesca ci racconta la sua esperienza in questa breve intervista:

1. Qual è l’interesse verso la lingua e la cultura italiana nella tua città?                                 

Insegno in diversi contesti e a diverse tipologie di pubblico, ma la fetta più consistente del mio lavoro si svolge nelle scuole dell’obbligo (primaria e secondaria di primo grado) dove svolgo il ruolo di facilitatrice linguistica, sia per studenti neoarrivati che per facilitare l’accesso alla lingua dello studio. Ho esperienza di lavoro anche nelle scuole secondarie di secondo grado e nei corsi di lingua per adulti, sia immigrati che turisti.

 

2. Per quali motivi i tuoi studenti sono interessati a studiare l’italiano?

I bambini ed i ragazzi che incontro sui banchi di scuola sono “obbligati” a studiare la lingua italiana per poter accedere alle attività didattiche della classe di appartenenza e per interagire con i coetanei nella comunicazione spontanea, che di fatto rappresenta la principale motivazione ad apprendere. Per evitare che si determini un forte scollamento fra questi due aspetti, il mio lavoro prevede anche ore di didattica “a classe intera”, ovvero ore di compresenza con i docenti  durante le quali tutta la classe assiste ad una mia lezione di contenuto curricolare ma con un approccio laboratoriale e glottodidattico.

 

3. Quali sono le difficoltà maggiori che incontrano gli studenti durante lo studio?

Sicuramente l’approccio con il lessico settoriale delle discipline è lo scoglio più importante, oltre alle generiche difficoltà di orientamento all’interno di contesti scolastici molto diversi da quello di provenienza, con tipologie di richieste che possono sembrare talvolta perfino bizzarre (gran parte dei miei studenti proviene dalla Cina).

francesca 24. Che cosa credi che manchi per una maggiore diffusione dello studio della lingua italiana?

Nel contesto in cui lavoro manca sicuramente il supporto alla didattica di materiali specificatamente ideati, nonostante l’editoria scolastica abbia iniziato a muoversi molto in questa direzione, per questo motivo io e i miei colleghi continuiamo a produrre materiale originale su ogni singola materia di studio!

Per informazioni:                                                                                        http://educazione.comune.fi.it/6-14anni/centri_alfa/rete_centri_alfabetizzazione.html