Esperienze di insegnamento dell’ITALIANO LS – L2: Katia Ganci

katia

“Ciao a tutti, mi chiamo Katia Ganci e  condivido con voi molto volentieri la mia esperienza come  insegnante di italiano per stranieri.

1. Qual è l’interesse verso la lingua e la cultura italiana nella tua città?

Inizio col dire che vivo in una piccola città di 2500 abitanti, Ferla in provincia di Siracusa, che quindi non offre molte opportunità, a meno che non ci si sposti quotidianamente per lavorare. Principalmente per questa ragione ho deciso di focalizzare la mia attenzione sull’insegnamento online.katia 2

2. Per quali motivi i tuoi studenti sono interessati a studiare l’italiano?

Dopo la laurea in Mediazione Linguistica, ho conseguito un master in Didattica dell’italiano L2 a Stranieri e ho iniziato da subito a dedicarmi agli studenti stranieri residenti in Italia. Attualmente il mio target di riferimento è per lo più composto da studenti universitari o di dottorato, che vogliono perfezionare il loro italiano e da giovani lavoratori che hanno formato la loro famiglia qui in Italia, ma non mancano anche studenti che hanno voglia di scoprire qualcosa in più sulla nostra lingua, come semplici espressioni utili per viaggiare e dunque per visitare l’Italia. In genere, mi seguono persone di età piuttosto giovane.

3. Quali sono le difficoltà maggiori che incontrano gli studenti durante lo studio?

Ho potuto riscontrare maggiori difficoltà per gli studenti dal punto di vista strettamente linguistico e grammaticale, specie nella pronuncia di alcuni nostri suoni che il più delle volte non esistono nella loro lingua d’origine (fra tutti il suono GLI); va da sé che la complessa struttura della lingua italiana a livello morfo-sintattico è un arduo ostacolo da superare. A livello comunicativo, invece, non ho riscontrato particolari difficoltà nel lessico o nella comprensione, piuttosto vince spesso la paura di “provare a parlare”, di “buttarsi”.

kataia 3

4. Che cosa credi che manchi per una maggiore diffusione dello studio della lingua italiana?

A mio avviso per prima cosa dovrebbe essere riconosciuta e definita la figura dell’insegnante di italiano LS/L2. In merito, invece, all’insegnamento online, penso che quest’ultimo rappresenti il futuro. Dunque mi piacerebbe che si diffondesse un po’ più di fiducia verso questo sistema che negli altri paesi è già una realtà quotidiana.”