Salve, mi chiamo Fiorenza Cevidalli ed insegno da molti anni all’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.
In Israele la lingua e la cultura italiana sono apprezzate da persone di ogni età.
La percentuale di adulti ed anziani è molto alta . Questo è il motivo per cui abbiamo adottato un testo di base con l’impostazione metodologica più adatta.
L’approccio alla lingua parlata e scritta è più graduale e la comprensione grammaticale molto semplificata.
Dal mio punto di vista considero“Un tuffo nell’azzurro” ben strutturato e divertente.
Uso “Un tuffo nell’azzurro” con studenti giovani fortemente motivati e l’ho consigliato anche ad autodidatti di livello B1-B2 perche’ è fonte di testi ricchi e stimolanti.
Quello che si potrebbe aggiungere è un maggiore supporto grafico nell’insegnamento di nuovi vocaboli nei corsi principianti.
Per esempio nel corso principianti, alla lezione 1, non si devono introdurre troppi nuovi vocaboli ed aggettivi senza una premessa grafica che li aiuti a riconoscerli ed impararli.
Un altro tipo di imput grafico potrebbe aiutare gli studenti ad affrontare e risolvere meglio la comprensione delle espressioni metaforiche o figurate.
Vi ringrazio per esservi rivolti a noi come “parti in causa” nella diffusione di questa meravigliosa lingua!”