Esperienze di insegnamento dell’ITALIANO LS – L2: Alessandra da Torino

Con piacere riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza di una nostra collaboratrice, Alessandra Martinetto, di Torino.

“Negli ultimi anni il mondo dell’insegnamento ha subito notevoli cambiamenti, l‘ultimo di questi è la possibilità di fare lezione in tutto il mondo utilizzando computer, connessione a internet e una webcam collegata a un software per videochiamare gli studenti.

Per aiutare a capire di cosa si tratta a chi volesse intraprendere questa strada, Italiano in Corso mi ha chiesto, in qualità di  docente di italiano L2/LS di raccontare la mia esperienza.

Sono Alessandra Martinetto, 34 anni, di Torino, laureata in Scienze della Mediazione Linguistica e con certificazione TEFL (per l’insegnamento dell’inglese come lingua straniera), ho iniziato la mia carriera nel campo dell’insegnamento nel 2007 come docente di inglese per le classi prime e seconde presso la scuola primaria paritaria “Virginia Agnelli” di Torino dove tutt’ora continuo a lavorare.

ale2

Dal 2014 al 2015 ho frequentato il corso di specializzazione e perfezionamento in “Didattica dell’Italiano come L2/LS” presso la scuola di italiano “Ciao Italy” di Torino. Da un anno insegno italiano a studenti stranieri sia in aula che online.

Lavoro anche nel campo della creazione di materiale didattico per vari siti web di italiano L2/LS e gestisco il blog Italiano da zero(www.italianodazero.wordpress.com) in cui gli studenti possono esercitarsi attraverso gli esercizi interattivi che  realizzo su Quizlet.

ale1

Nel 2015 ho conosciuto la casa editrice Panozzo Editore di Rimini dove ho avuto occasione di creare esercizi di didattica dell’italiano LS – L2 per il sito dei libri di testo “Un Tuffo nell’azzurro” (www.untuffonellazzurro.com ) e di partecipare alla  revisione del libro di lettura per bambini in inglese “My friend Robin”. Attualmente continuo questa collaborazione creando gli esercizi interattivi per il blog “Gioca e impara con Robin”.

 

Da quanto tempo insegni la lingua italiana online e chi sono principalmente i tuoi studenti?

Da un anno insegno per la scuola russa “Language Life” e da qualche mese per la piattaforma giapponese “Cafè talk”.

Ho lezioni settimanali di 1 ora che variano dal livello A1 al C1, seguiti principalmente da giovani adulti (25-35 anni) ma anche da over 60. I corsi possono durare da qualche settimana a parecchi mesi, dipende dalle esigenze degli studenti. Se lo studente si trova a suo agio con il docente e apprezza il corso, continuerà le lezioni per molto tempo (ho un’allieva spagnola che da un anno fa un’ora di conversazione alla settimana anche se ormai parla molto bene l’italiano!).

Per quali motivi sono interessati a studiare l’italiano?

I giovani lo studiano soprattutto per motivi lavorativi e quindi hanno bisogno di corsi personalizzati sia per quanto riguarda gli orari delle lezioni che per il materiale da utilizzare durante le lezioni.

Nei corsi “over 60”, gli studenti imparano la nostra lingua perché vogliono venire in Italia e poter comunicare in modo autonomo.

Ultimamente, mi è stato chiesto di attivare un corso di italiano per dei musicisti giapponesi utilizzando i testi di canzoni sia liriche che del panorama musicale italiano attuale e del passato.

Qual è l’interesse verso la lingua e la cultura italiana nel tuo paese/ città?

In questi ultimi anni l’interesse per l’italiano oltre che per l’Italia è cresciuto molto. Il fatto di poter studiare con un docente madrelingua senza muoversi da casa ha aiutato molto la diffusione dell’italiano come lingua di studio.

Tutti i miei studenti sono stati in Italia varie volte e studiano l’italiano perché contano di tornarci nuovamente per restarci più a lungo e mettere in pratica ciò che hanno studiato. Il nostro paese ha delle ricchezze storiche e artistiche che non hanno paragoni e che all’estero sono molto apprezzate.

Quali sono le difficoltà maggiori che incontrano i tuoi studenti durante lo studio?

Lo scoglio più grande è la pronuncia poiché alcuni suoni italiani mancano completamente in altre lingue, come ad esempio nel giapponese.

Per evitare che diventi un problema bisogna incoraggiare molto gli studenti e adottare strategie che li aiutino da subito a vedere dei miglioramenti nel percorso di apprendimento. Io uso molto alcuni video di Youtube che gli studenti trovano molto utili per esercitarsi tra una lezione l’altra.

Lo stesso discorso vale per la grammatica. Ad esempio, se in una lingua mancano gli articoli (come nel russo),  lo studente non avrà termini di paragone con la sua lingua madre e farà molta più fatica a comprendere come e quando usarli. Bisogna spiegare le regole in modo graduale e fare molto esercizio, inutile passare ad un altro argomento se quello appena affrontato non è consolidato. L’allievo rischia di fare solo confusione e di demoralizzarsi non vedendo risultati nel suo apprendimento.

È molto importante variare le attività durante la lezione per mantenere vivi l’attenzione e l’interesse dello studente nonostante le difficoltà dell’argomento proposto.

Che cosa credi che manchi per una maggiore diffusione dello studio della lingua italiana?

Credo che prima di tutto dobbiamo essere noi italiani orgogliosi della nostra lingua e del nostro paese. Sembra incredibile ma gli stranieri conoscono meglio di noi le bellezze artistiche del territorio e ce le invidiano!

Per quanto riguarda l’insegnamento in Italia manca ancora il totale riconoscimento del docente di lingua italiana L2/LS, ruolo che non può essere svolto da un’insegnante di italiano tradizionale poiché si tratta di insegnamenti molto diversi e che richiedono studi specifici. Negli ultimi tempi sembra che qualcosa stia cambiando ma i tempi sembrano ancora molto lunghi per arrivare a una piena consapevolezza dell’importanza che questa nuova figura ricopre nell’insegnamento, soprattutto come aiuto nell’inserimento degli studenti stranieri nelle scuole italiane.

 

Un pensiero su “Esperienze di insegnamento dell’ITALIANO LS – L2: Alessandra da Torino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...