Esperienze di studio dell’ITALIANO LS – L2: Youssef Benmimoun

Oggi vi presentiamo una nuova testimonianza, questa volta di uno studente di lingua italiana, Youssef Benmimoun che ci scrive dal Marocco.

12109996_10207904746522922_6938929406014178849_o

“Innanzitutto spero che questa mia presentazione, in cui riassumo il mio percorso di studio, vi piacerà. L’obiettivo generale di questa presentazione è quello di condividere con voi la mia esperienza come è, senza nascondere nulla.

12009584_10207695798819360_7256834451128890043_n

Ho cominciato a studiare la lingua italiana da 7 anni. E non avevo l’intenzione di continuare a studiarla tutto questo periodo. Infatti la scelta di questa lingua non era casuale, visto che avevo degli amici che vivono in Italia, quindi ogni volta quando esco con loro mi trovo in difficoltà ad esprimermi. Da questo viene l’idea di imparare la lingua italiana.

Ho proseguito il primo corso di lingua al liceo, ero contento visto che ho scelto questa lingua per amore e per la volontà di conoscerla in tutta la sua totalità. Ho trascorso al liceo 3 anni di studio ero tra i primi nella classe: una volta un docente mi ha fatto alcune osservazioni  “Youssef, perché non continui gli studi della lingua italiana all’università visto che parli così bene ? Sarebbe molto bello se tu approfittassi di questa occasione!”

Effettivamente mi sono iscritto all’università Université Mohammed V – Souissi  di Rabat con un sentimento molto affettuoso.

Universite-Mohammed-V-Souissilogo UM5R TEXTE

Nel primo anno tutto è andato bene ed ho avuto un buon voto. Però la vita non è sempre “tutta bianca, c’è sempre un po’ di grigio”, prendo questo modo  di dire solo per chiarirvi che la vita non finisce qui, ho rifatto il secondo anno e da questo momento ho deciso di non mollare mai e ho provato con tanta forza e tanta energia, scegliendo un’altra strategia finché potessi superare questa difficoltà. Ho cominciato a studiare e fare tanti sforzi fino che sono stato promosso e ho avuto il primo voto nella mia promozione nell’anno accademico 2014-2015 e ho scritto una tesi che ha come titolo “La crisi della famiglia patriarcale prendendo in esempio la famiglia I Malavoglia di Giovanni Verga”. E in questa occasione approfitto per ringraziare tantissimo una brava insegnante che mi ha aiutato tanto nella fase della struttura: la prof.ssa Patrizia Bacci.

Al momento sto lavorando presso una  banca italiana come ingegnere informatico e ho avuto l’onore di condividere la mia esperienza con voi.

Un grande saluto dal Marocco e benvenuti tutti/e quanti/e

BENMIMOUN Youssef “rabat

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...