“La mia ROMAGNA!”

Per conoscere meglio il nostro paese con le sue infinite varietà regionali, le sue tradizioni, le sue tantissime eccellenze, e perché no, anche i suoi difetti, Michela ha ideato il questionario che trovate qua sotto.

Ecco le risposte di Patrizia, che insegna lingua e cultura italiana presso una scuola privata della sua città, Rimini.

La mia Italia, la mia ROMAGNA!  di Patrizia Bacci    

 RA 10 - Copia                                                                         

Quali sono le tue parole italiane preferite?

Guazzabuglio, inventario, gaglioffo, sfizioso, cortese, impietuoso, davvero.

Cosa ti piace della tua città, Rimini?

Pedalare lungo la costa, passeggiare sulla spiaggia, respirare l’odore del mare, soprattutto in primavera o autunno.

rimini

E poi la sua storia millenaria, legata alla Roma dei primi imperatori e ad una grande famiglia del Rinascimento, i Malatesta, che ci hanno lasciato dei gioielli d’arte tanto importanti quanto poco conosciuti, purtroppo.

Cosa ti manca del tuo paese quando sei all´estero?

Niente in particolare, se il viaggio non è troppo lungo, perchè so che tornerò presto.      Però stare più di due o tre mesi senza la cucina italiana è dura!

I più bei panorami in Italia per te?

Difficilissimo scegliere! Io adoro il mare, come si è capito, ma devo ammettere che i panorami delle nostre montagne sono meravigliosi, dalle Dolomiti all’Etna!

Qualcosa di speciale da fare nella tua regione?

Visitare i piccoli borghi, scoprire i paesini medioevali, percorrere i vicoli più nascosti dei centri storici, lì c’è la vera Italia, non solo in piazza San Marco o al Colosseo.                         

rimini 4

rimini 5

Per esempio il Borgo San Giuliano di Rimini, con le sue casine affrescate, i tanti ristorantini di cucina tipica, le piazzette piene di fiori,  è un autentico gioiello di vera “gioia di godersi la vita” italiana!

 

rimini 10

Un ricordo divertente?

La prima volta a Napoli, da sola a 18 anni, alla scoperta del “Sud” e della meridionalità.

Il tuo giorno preferito?

Certamente il venerdì, perchè è il giorno in cui mi assaporo il piacere del fine settimana, tutto per me, per andare in spiaggia, naturalmente!

Quali pensi che siano gli aspetti negativi della tua comunità?

Il difetto degli italiani, non solo dei romagnoli, in questi ultimi tempi sono le troppe lagne, tutti si lamentano sempre di tutto, sarebbe meglio e più costruttivo affrontare le cose di persona invece che criticare.

Cosa compreresti dalla tua Romagna se partissi per un lungo viaggio?

Grana Padano o Parmigiano Reggiano, prosciutto di Parma, olio d’oliva, una bella bottiglia di Sangiovese, lo strutto per fare la piadina e una bella ciambella, meglio se al cioccolato.

Piadina or Piada, thin Italian flatbread

Cosa piace fare ai romagnoli?

Siamo orgogliosi della nostra grande, incredibile ospitalità… anche se un po’ interessata 😉 , perchè amiamo i nostri turisti!

rimin 3 

 

Descrivi una persona della Romagna

Di solito sono persone concrete e sanguigne, come il nostro vino “Sangiovese“, il sangue di Giove! E amano vivere bene,  le belle giornate di sole (abbiamo un gran bel clima!), la compagnia degli amici e tutto il bello della vita. Non per niente Fellini ha chiamato la protagonista di uno dei suoi più bei film ambientato a Rimini la “Gradisca”: consiglio a tutti di vedere una o più volte il bellissimo “Amarcord”, io credo di aver avuto la fortuna di vederlo almeno dieci volte e ogni volta scopro qualche particolare nuovo.

jova Cosa ti piace cantare spesso?

“Sono un ragazzo fortunato perchè mi hanno regalato un sogno, sono fortunato perchè non c’è niente che (di cui) ho bisogno, e quando viene sera, e tornerò da te, è andata come è andata, la fortuna è di incontrarti ancora!” (Lorenzo Jovanotti Cherubini)

“La mia PUGLIA” – Peter dalla Germania

Ecco altre risposte al questionario ideato da Michela Moliterni, questa volta ha risposto un suo studente tedesco di Oldenburg, Peter Well, che ha scelto come regione preferita la Puglia.

acanto 8

La tua regione italiana preferita?
Solo la Puglia!  

Quali sono le tue parole italiane preferite?
Ciao bella; Non preoccuparti!

Cosa ti piace della tua città pugliese preferita?
L’ospitalità e l’affabilità

acanto 9

 

Cosa ti manca della Puglia quando sei all‘estero?
I bar a prezzi modesti

 

I più bei panorami pugliesi per te?
Il panorama degli uliveti

 

Qualcosa di speciale da fare?
Le passegiate negli uliveti secolari

 

 

acanto 16

Un ricordo divertente?
La storia delle cozze fresche, ma non posso pubblicarlaacanto 1

Quali sono gli aspetti negativi in questa regione?
Manca un po’ di sensibilità per l’ambiente

Cosa compri sempre prima di ritornare in Germania?
L’Olio di oliva extra vergine

Cosa piace fare ai pugliesi?
Fare due chiacchiere

acanto 6

Grazie a Peter e a Michela per le belle foto! 

Mandateci i vostri questionari con le vostre impressioni sulle regioni italiane.

A presto!