La mia Italia, le mie MARCHE: RisorgiMarche!

Lo scorso anno, l’Italia centrale è stata colpita da una serie di violente scosse di terremoto che hanno causato tante perdite di vite umane, oltre alla distruzione di case, attività produttive, opere di interesse artistico.

Una delle regioni che più sta soffrendo per questa terribile catastrofe sono le Marche.

marche 16

Da qui nasce l’impegno dell’attore Neri Marcorè che ha ideato il progetto RisorgiMarche in difesa della sua splendida regione:

marche 8

Festival Risorgimarche Neri Marcore'RisorgiMarche nasce dalla volontà di contribuire alla rinascita di una terra messa in ginocchio dalle scosse sismiche registrate l’anno scorso in centro Italia. Il solo territorio marchigiano rappresenta il 57 per cento del totale delle aree colpite: il numero degli sfollati pari a 32 mila persone, 131 comuni coinvolti su 229, interessato il 30 per cento dei lavoratori e il 24 per cento delle imprese, quasi 1.000 chiese lesionate, 2.600 le opere d’arte gravemente danneggiate. Cifre impressionanti.

marche 21
Ero stato ad Arquata i primi di settembre scorso per cercare di capire quale tipo di sostegno concreto potevo portare ai cittadini dell’alto Tronto ma dopo la seconda, violenta scossa del 30 ottobre, mi sono reso conto che se volevo intraprendere un’iniziativa, questa doveva abbracciare tutte le comunità interessate, avere un respiro più ampio di una semplice, per quanto utile, raccolta fondi, per portare affetto e solidarietà a quelle persone costrette a cambiare vita e prospettive da un giorno all’altro. Questo, ovviamente, senza sovrappormi ai compiti della politica.

marche 14Da allora ha cominciato a prendere forma e corpo l’idea di un festival diffuso nel territorio che potesse richiamare gente da tutta Italia, e magari stranieri, ed è stato naturale pensare al coinvolgimento di artisti di grande levatura, amici di comprovata sensibilità e generosità – tant’è che hanno aderito immediatamente – che rappresentano il cuore di RisorgiMarche. La mia personale riconoscenza e gratitudine a Niccolò, Stefano, Francesca, Roberto e Raffaele, Malika, Daiana, Luca, Rosalino, Enrico, Paola, Toni, Samuele, Daniele, Luca e Fiorella, Dario, Max e Francesco.’ (Neri Marcorè)

marche 23

Ecco quindi la nascita di questo Festival, unico nel suo genere. saranno coinvolti i comini di Amandola, Apiro, Arquata del Tronto, Bolognola, Camerino, Cingoli, Fiastra/Sarnano, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, San Ginesio, San Severino Marche, Sefro, Pieve Torina/Visso.

Spiega ancora Neri:

marche 20

‘Il paesaggio, la natura, l’ecologia sono il cardine del Festival. I concerti si svolgeranno in siti suggestivi, meravigliosi: i palcoscenici saranno i prati panoramici più belli delle Marche, la scenografia rappresentata dalla cornice dei Sibillini e da cieli azzurri, la luce garantita dalla benedizione e benevolenza del sole pomeridiano.
I vantaggi sono molteplici: il bassissimo impatto ambientale, non ci sarà infatti bisogno di luci artificiali e l’energia per la strumentazione sarà garantita da accumulatori; i veicoli a motore verranno lasciati a debita distanza, fuori portata, poiché l’unico prezzo da pagare saranno il sorriso e la buona disposizione, misti al piacere di camminare o pedalare per raggiungere il luogo dello spettacolo insieme alle altre persone. La capienza illimitata: trattandosi di prati, i posti non saranno numerati né tanto meno potranno esaurirsi. Una scommessa personale, per la quale chiederò la complicità del pubblico, sarà quella di lasciare i prati dei concerti puliti come sono stati trovati.’

marche 24

Tutto questo per aiutare in modo più che concreto l’imprenditoria locale, come spiega Neri:

RisorgiMarche offrirà una piccola ma significativa opportunità di visibilità a tutti quei produttori locali e artigiani che hanno dovuto interrompere o ridurre la propria attività commerciale in seguito al sisma: potranno esporre e vendere i loro prodotti in apposite aree attrezzate, allestite in punti strategici, a ridosso o nel paese del comune di riferimento del concerto.’

marche 2

Per il  calendario completo dei concerti: http://risorgimarche.it/

Ieri si è svolto con grande successo il primo di questi incontri musicali, con Niccolò Fabi:

‘Sono state migliaia le persone accorse da tutta Italia per partecipare al primo dei tredici appuntamenti di RisorgiMarche, iniziativa promossa da Neri Marcorè per riportare in prima linea i territori colpiti dal sisma. Un fiume di persone si è riversato nella frazione di Trisungo, dove è stato possibile parcheggiare per poi attendere il bus navetta diretto al bivio di Spelonga. E’ da lì che è partita la lunga passeggiata attraverso lo splendido scenario dei Sibillini, costellato qua e là da macerie e case lesionate, i simboli ancora visibili di una tragedia tuttora in atto.  E’ stata una bellissima iniziativa e tutti erano lieti di aver partecipato”.

Grazie a tutti coloro che parteciperanno ai prossimi concerti!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...