Settimana del Buon Vivere a Forlì

Dal 24 settembre al 2 ottobre si svolgerà a Forlì e in Romagna la settima edizione della Settimana del Buon Vivere.bv16-logo-03-01

 Il titolo dell’edizione 2016 è “Un’idea di futuro” e vuole innescare il confronto tra coloro che nel mondo si interrogano su un possibile futuro sostenibile e quanti, nel nostro territorio, da tempo si adoperano quotidianamente e concretamente per dare alle nuove generazioni un futuro migliore.timthumb

Importanti temi di Economia etica, Bene comune, Coesione, Salute e Benessere, Legalità, Sostenibilità e Cultura saranno sviluppati e affrontati da artisti come Remo Salvadori, Massimo Sansavini, la Banda Osiris, Ascanio Celestini, Stefano Tonelli, Lella Costa, Cristina Donà, Carla Fracci, Serena Dandini, Gene Gnocchi, Carlo Gabardini e il grande fotografo Sebastião Salgado.

forli-10

 

Il cuore pulsante della Settimana del Buon Vivere è la Cittadella del Buon Vivere che dal 27 settembre all’1 ottobre vedrà un calendario ricchissimo di eventi.

estate-in-barcaccia_242461_480_719

All’interno dello Spazio Bimbi  mercoledì 28 settembre ore 16,30, ci sarà la presentazione – lettura del libro Il mio amico Robin/ My friend Robin e un laboratorio di attività e giochi in italiano e inglese per i più piccoli (età consigliata: dai 5 ai 10 anni).

robinQuesto pomeriggio insieme sarà anche l’occasione per presentare in anteprima la versione in dialetto romagnolo – forlivese della storia del piccolo Robin, curata da Radames Garoia e Nivalda Raffoni.

Questa idea di “dialetto per bambini” nasce dalla convinzione che sia un bene trasmettere un patrimonio prezioso come quello della propria lingua regionale per tutelarne il valore, favorire il consolidamento di un vero e proprio bilinguismo o di acquisirlo nel caso in cui il “dialetto” non fosse più parlato in famiglia. Importanti studi affermano infatti che imparare a parlare il dialetto renderebbe più semplice ai bambini parlare anche una lingua straniera.

settimanadelbuonvivere_v1

Per il programma completo consultare http://settimanadelbuonvivere.it/cittadella/

Tutti gli eventi sono gratuiti.

 

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare

info@panozzoeditore.com 
o telefonare al numero
3282713572

73° Mostra del Cinema di Venezia

È iniziato il 31 agosto il Festival  del Cinema di Venezia 2016 che proseguirà fino al prossimo 10 settembre, anche quest’anno con un ricco cartellone di proiezioni e protagonisti del cinema mondiale.

Il Festival di Venezia è uno dei più importanti eventi cinematografici di tutto il mondo: per quasi due settimane si ritroveranno al Lido gli appassionati di cinema che potranno vivere emozioni uniche: film cult, attori e attrici internazionali che sfilano sul tappeto rosso.

venezia 4

Quest’anno sarà il 73° anno della Mostra del Cinema che si concluderà con la cerimonia di chiusura e la consegna dei premi ad attori e registi vincitori, primo su tutti l’ambitissimo Leone d’oro.

leone 2

A presiedere la giuria del Festival sarà il regista inglese  Sam Mandes, che guiderà i giurati nel percorso di selezione dei film presentati per questa edizione.

Il 28 luglio è stata annunciata la lista dei film in concorso alla Mostra internazionale del cinema. Fra i film in concorso a Venezia 73,  tre  sono le pellicole italiane e due quelle presenti nella lista del concorso Orizzonti, dedicato alle nuove forme artistiche cinematografiche emergenti.

festival-del-cinema-di-venezia-2016

Particolarmente interessante il film presentato da Giuseppe PiccioniQuesti giorni” e il nuovo film di Kim Rossi Stuart, “Tommaso”, che sarà proiettato Fuori concorso.

venezia 5

Paolo Sorrentino presenterà invece i primi due episodi della serie televisiva The Young Pope con Jude Law, un ritorno a Venezia per il regista  che aveva già preso parte alla kermesse nel 2001 con il film  L’uomo in più. L’attesa è ovviamente grande per questo evento che segna, una volta di più, l’apertura del festival a diversi tipi di narrazione.

law-young-pope

Il Festival di Venezia è diviso in varie sezioni, ognuna tocca un diverso aspetto cinematografico

  • Selezione ufficiale – Fino a 20 lungometraggi in prima mondiale in competizione per il Leone d’oro
  • Fuori concorso – Vengono presentate opere particolarmente significative, sono ammessi anche i documentari e vengono accettate fino a 18 opere
  • Orizzonti – Le opere della sezione Orizzonti, che possono raggiungere un numero massimo di 18, partecipano ad un concorso a se stante. Viene dato spazio a registi e tendenze emergenti
  • Venezia classici – Vengono presentati film restaurati
  • Settimana Internazionale della critica – Vengono presentati 8 film e devono essere tutti opere prime
  • Giornate degli Autori – Una rassegna di 12 film scelti in base al loro valore culturale

Alla cerimonia di chiusura del Festival di Venezia vengono consegnati tutti i premi e per l’edizione 2016 ci sono alcune novità:

  • Leone d’Oro per il miglior film
  • Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria (nel 2016 diventa il secondo premio più importante)
  • Leone d’Argento – Premio per la migliore regia
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
  • Premio per la migliore sceneggiatura
  • Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
  • Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura (novità per il 2016)
  • venezia

Dobbiamo ricordare infine che la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia è il festival cinematografico più antico del mondo. La prima edizione si tenne infatti tra il 6 e il 21 agosto 1932, preceduta solo dall’Academy Award, comunemente conosciuto come Oscar, al quale spetta il primato per il premio cinematografico assegnato da più tempo: la cerimonia di premiazione si svolge in un’unica serata dal 1929.

La mostra del Cinema di Venezia rientra nel più vasto scenario della Biennale di Venezia, evento culturale che include anche la famosa Esposizione internazionale d’arte contemporanea.venezia 2

Il premio principale che viene assegnato (assieme a diversi altri) è il Leone d’oro, che deve il suo nome al simbolo della città (il leone della basilica di San Marco). Tale riconoscimento è considerato uno dei più importanti dal punto di vista della critica cinematografica, al pari di quelli assegnati nelle altre due principali rassegne cinematografiche europee, la Palma d’oro del Festival di Cannes e l’Orso d’oro del Festival internazionale del cinema di Berlino.

festival-di-venezia