Esperienze di tirocinio nell’ITALIANO LS – L2: Elena Cioce

Ecco una nuova testimonianza, ci arriva da Elena Cioce, laureata in Lingue e Culture per la Comunicazione Internazionale presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).iic-colore-dublino

Elena ha svolto di recente un periodo di tirocinio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino – Irlanda.

  1. Qual è l’interesse verso la lingua e la cultura italiana nel tuo paese o nel paese dove vivi e lavori?

In Irlanda c’è un forte interesse per la lingua italiana e molti irlandesi, non solo residenti a Dublino, vanno all’Istituto Italiano di Cultura per seguire le lezioni, fare conversazione o solamente essere immersi in un ambiente italiano nel cuore di Dublino, magari leggendo un buon libro e bevendo un caffè!

dublino-san-patrizio

 

  1. Per quali motivi gli studenti sono interessati a studiare l’italiano?

I miti della “Bella Italia” e della Dolce Vita sono molto comuni e molti vengono nel nostro paese per godersi le vacanze estive ed un po’ di sole. Alcuni studenti sono motivati da ragioni personali (i figli si sono trasferiti in Italia; hanno nipoti italiani; amano la cultura italiana e vogliono apprendere il più possibile del nostro mondo), altri vogliono semplicemente riprendere una lingua studiata approssimativamente magari in gioventù.

  1. Quali sono le difficoltà maggiori che incontrano gli studenti durante lo studio?

L’italiano è una lingua piuttosto difficile: forse la difficoltà maggiore è data dall’avere pochi luoghi in cui praticare la lingua al di fuori dell’IIC (nonostante i molteplici eventi che l’Istituto organizza). Spesso tra gli studenti nascono buone amicizie ed alcuni di loro si incontrano anche fuori dell’orario delle lezioni per parlare in italiano tra loro e migliorare le loro capacità di fare conversazione.

Gli ostacoli maggiori sono le doppie ed i tempi verbali.

 

  1. Che cosa credi che manchi per una maggiore diffusione dello studio della lingua italiana?

Potrebbe essere utile un ampliamento dello studio dell’italiano nelle scuole (primarie e secondarie) ed un incremento dei prodotti italiani nel mercato irlandese così da potenziare il commercio tra i due paesi ed accrescere l’interesse per l’Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...